Un incontro tra i player della distribuzione moderna, i produttori della filiera, e le realtà di servizio per uno scambio di informazioni, di progetti e di idee su ciò che è importante garantire al nuovo consumatore finale in un’ottica di trasparenza e rispetto.
Il prodotto, quello presente a scaffale, è il risultato finale delle attività che si sono svolte lungo l’intera filiera produttiva, caratterizzata anche da valori “etici” quali il rispetto ambientale, il sostegno della vocazione produttiva del singolo territorio, la valorizzazione del lavoro degli attori che intervengono in tutte le fasi.
E’, dunque, importante organizzare le diverse fasi della filiera produttiva, in ordine ad un’attività di controllo a garanzia della qualità del prodotto.
Cosa vuole dire modello di gestione etica della filiera produttiva? Cosa vuole dire tracciare la filiera? Chi sono i protagonisti?
Questo ed altro rappresentano le nuove variabili di dialogo con il consumatore della nuova era, che è sempre più informato, consapevole ed etico.